Riqualificazione energetica: il tuo migliore investimento
Migliorare il comfort abitativo, ridurre le emissioni di CO2 e salvaguardare l'ambiente, avere un ritorno economico: quale di questi aspetti ti interessa di più?
Con uno specifico progetto di riqualificazione energetica del tuo immobile puoi centrare tutti questi obiettivi in un solo colpo! La riqualificazione energetica è la strada verso un benessere sostenibile.
Migliorare le condizioni di un edificio significa migliorare la vita di chi lo abita: la tua casa sarà più calda d'inverno e più fresca d'estate, più silenziosa, più sana perché meno umida, più sicura.
A fronte di un investimento iniziale, il tuo immobile avrà più valore sul mercato e costi di gestione molto più bassi, con una notevole riduzione delle spese energetiche, tanto più consistente quanto più l’edificio è inizialmente inefficiente.
Esistono poi diversi strumenti a beneficio dei cittadini, come le agevolazioni fiscali e gli incentivi sull’uso delle fonti rinnovabili: è possibile così ridurre il costo finale dell’intervento e pianificare un rapido ammortamento dell’investimento iniziale.
La riqualificazione energetica, se opportunamente programmata, si può considerare un vero e proprio investimento sull’immobile.
Riqualificare un edificio non significa sostituire gli infissi e/o la caldaia, e nemmeno collocare un impianto fotovoltaico sul tetto. E' necessario un processo di valutazione e progettazione attento e specifico, da parte di un tecnico qualificato, che tenga conto dei seguenti aspetti:
- Valutazione dello stato di fatto. Ci permette di capire quali sono i punti critici e le esigenze dell'edificio. I principali aspetti da considerare sono:
- l'affidabilità strutturale
- la diagnosi energetica preliminare
- una mappa delle dispersioni
- Analisi costi/benefici degli interventi, a partire da quelli indispensabili, per l'ottimizzazione del fabbisogno energetico, che interessano sia il sistema tecnologico sia la struttura dell’edificio. In linea di massima gli interventi riguardano:
- la copertura (tetto)
- l'involucro edilizio
- i serramenti e gli infissi
- il solaio contro terra
- l'impianto di riscaldamento
- la ventilazione naturale e il raffrescamento passivo
- l'installazione di impianti da fonti rinnovabili
- Progetto che, di tutte le soluzioni possibili, ottimizzi il risultato in base all'obiettivo da raggiungere.
- Consulenza economico-fiscale. La progettazione è supportata da strumenti fiscali, quali detrazioni e altri incentivi statali. Non tutti sanno, inoltre, che esistono delle società in grado di finanziare, anche integralmente, i costi di riqualificazione. Questo è un aspetto molto importante che il nostro studio mette a supporto soprattutto di condomìni e strutture più grandi.
- Direzione dei lavori. La realizzazione di un progetto è una fase delicata e ha bisogno di un responsabile che coordini tutte le professionalità e le maestranze in campo.
Se sei interessato e vuoi saperne di più