Hai una o più pareti di casa molto umide? Attento all'umidità di risalita

L'umidità risale lungo la parete come il caffè in un pavesinoDopo aver già trattato il tema della muffa e dell'umidità in casa, parliamo in questo articolo di un argomento molto correlato: l'umidità di risalita. Se una o più pareti di casa somigliano ad un pavesino imbevuto nel caffè, devi preoccuparti.

Ok, come al solito mi piace un po' esagerare, ma probabilmente ti sarà capitato di vedere in certe abitazioni, soprattutto un po' vecchiotte, i muri fortemente scrostati nella parte bassa. In molti casi toccando con la mano si percepisce proprio un muro eccessivamente umido se non bagnato. In molti condomìni anni '60 questa situazione è riscontrabile sui muri dei garages o comunque al piano terra.

Un paio di mesi fa sono stata chiamata per una consulenza a seguito di un intervento di ristrutturazione effettuato solo due anni prima su una bifamiliare. Dire che l'intervento fosse stato fatto molto alla buona è un eufemismo bello e buono. Il proprietario aveva pensato bene di rifare impianti, pavimenti, infissi e di rintonacare i muri “leggermente umidi” della vecchia casa ereditata dai genitori. Gli artigiani a cui si era rivolto non gli avevano obiettato nulla. Come diceva il comico: “tu mi dici cosa devo fare, e io lo faccio”. Lavoro costato poco?

Con il senno di poi il lavoro è stato inutile se non dannoso, per cui quelli spesi per l'intervento di ristrutturazione sono stati soldi buttati! Con una perizia iniziale, un'analisi termografica, uno studio corretto del tipo di intervento e una corretta allocazione del budget, si sarebbe ottenuto un ottimo lavoro e si sarebbe risparmiato tempo e denaro. Ma soprattutto oggi il proprietario avrebbe un immobile di maggior valore. Se volesse rivenderlo, infatti, lo venderebbe bene come immobile già ristrutturato? Lascio a te la risposta.

 

Cos'è l'umidità di risalita e quali sono i rischi

differenti diametri e risalita capillareIl problema dell’umidità di risalita lo si riscontra in edifici antichi, immobili costruiti negli anni '60 e '70, ma anche in edifici di recente costruzione. Quando il fenomeno è particolarmente esteso e persistente, il rischio nel tempo è quello di riscontrare danni statici alla struttura, oltre a quello di abitare ambienti insalubri e praticamente invivibili. La risalita dell'umidità è dovuta principalmente alla porosità dei materiali di costruzione adottati, per la presenza di capillari nella struttura muraria, che possono essersi creati nel tempo o essere presenti per una maldestra progettazione ed esecuzione dei lavori; più piccola è la dimensione degli interstizi (diametro capillare), maggiore sarà la risalita dell’acqua.

Spesso il problema è dovuto ad una cattiva impermeabilizzazione delle fondazioni, aggravata dalla presenza di acqua nel terreno. L'isolamento a volte è inesistente, sia per costruzioni datate ma anche per errori progettuali, altre inefficace o danneggiato. L'umidità di risalita si può riconoscere principalmente dal fatto che l'umidità procede dal basso verso l'alto delle murature, con aloni di umidità di grandezza variabile, che vanno da pochi centimetri fino ad evidenti ed estese macchie di muffa scura e/o intonaci scrostati, mentre l'umidità dovuta ai ponti termici la si riscontra in diverse zone della casa, anche solo in alto, negli spigoli, lungo le finestre. Ovviamente i due fenomeni possono essere entrambi presenti.

Il fenomeno è maggiormente visibile nei mesi invernali o in quelli più piovosi, a causa della minore evaporazione e della minore aerazione dei locali interni. Il muro umido, inoltre, assume una caratteristica elettrica diversa, per cui si viene a creare una differenza di potenziale elettrico tra lo stesso muro e il pavimento che contribuisce ancora di più alla risalita delle particelle di acqua nella muratura.

Esempio di umidità di risalitaOltre a danni estetici visibili (macchie ed aloni, muffa, intonaco scrostato, perdita di colore, mobili e tappezzeria ammuffiti o marci) e oltre al disagio avvertito dagli abitanti, si potrebbero verificare anche un degrado ed un indebolimento della struttura muraria, che andrebbe a compromettere la stabilità e la sicurezza del fabbricato. La risalita delle particelle d'acqua, infatti, porta con se anche sali disciolti nel terreno, i quali, a causa delle cicliche evaporazioni, cristallizzano e aumentano notevolmente di volume, andando letteralmente a spaccare intonaci e murature.

Va fatta, inoltre, un ulteriore considerazione: la presenza dell'umidità nei muri rende questi ultimi più freddi anche nell'interno e aumenta anche il livello di umidità nell'ambiente stesso. Questo provoca un ulteriore danno economico, a causa del riscaldamento praticamente sempre acceso, ma soprattutto un danno di salute; non farò qui l'elenco di tutte le possibili malattie che un ambiente del genere può provocare, ma chiunque può immaginare cosa sia in generale un ambiente umido o fortemente umido.

 

Le soluzioni all'umidità di risalita: come posso eliminarla definitivamente?

Di soluzione, anche su internet, ne vengono proposte diverse, dal taglio orizzontale ai piedi del muro, all'iniezione di resine, all'utilizzo di apparecchi elettrici o di altro tipo. Inutile dire che ognuno di questi metodi avrà vantaggi ma anche degli svantaggi. In molti casi, soprattutto se il fabbricato è vecchio, sono soluzioni di ripiego che in ogni caso non riusciranno mai ad eliminare perfettamente il problema.

Come diceva una vecchia pubblicità, “prevenire è meglio che curare”, per cui è importante che una ristrutturazione non venga affidata sic et simpliciter ad artigiani che procedono a braccio assecondando quel vecchio adagio che recita: “si è sempre fatto così!”, ma che dietro abbia un'opportuna strategia ed una pianificazione dettagliata, prima ancora di una progettazione adeguata.

La ricerca e la tecnologia già da alcuni anni ci hanno messo a disposizione nuovi materiali, migliori e più performanti; ciò che più è cambiato, però, è il modo non solo di progettare un edificio, ma soprattutto il background culturale che c'è dietro. L'attenzione alla riqualificazione energetica non deve esser vista come un semplice esercizio di stile, ma al contrario, come una necessità non solo per migliorare l'impatto ambientale (tematica che ai più pare non interessare nonostante l'ambiente che stiamo costruendo oggi è il posto dove andremo ad abitare noi ed i nostri figli domani!), ma soprattutto per spendere di meno, consumare meno energia e vivere meglio, da subito, in una situazione di confort e benessere.

Esempio di umidità di risalitaIn conclusione, se hai un immobile con problemi di umidità di risalita, incarica un tecnico specializzato per fare un'analisi approfondita e per studiare l'intervento più opportuno. Non è sufficiente adottare metodi economici e veloci da praticare. Spesso è necessario fare delle demolizioni mirate, degli scavi, trattare le superfici con prodotti appositi, attuare se necessarie delle misure di consolidamento: se non si risanano le superfici e non si impermeabilizza nel modo corretto, non si risolve il problema alla radice.

Sono diversi gli interventi che si possono realizzare, ma va fatta un'indagine specifica in loco tenendo conto anche del degrado in atto delle murature.

 

PS: Aggiungi un tuo commento qui sotto e iscriviti alla mia newsletter! Grazie

 

Commenti  
-1
salve LAURA, avrei una domanda da porle. io abito in una casa posta a pianterreno ,costrita circa 40anni, fa', che ha dei problemi di umidita' di risalita' che ho cercato di tamponare con dei trattamenti di intonacatura di malta della webber, e x un po' di tempo ho risolto , ma poi i problemi sono ritornati, allora ho preferito rivestire la parete che mi da' sul lato esterno dell' abitazione con del cartongesso, vorrei sapere se in questa parete che tra l'altro e la parete della stanzetta dove dormono i miei figli ,avevo pensato di mettere tra la lasta di cartongesso e il muro" dell'isolante termico " faccio bene o male ?? aspetto sua risposta !!! intanto colgo l'occasione di salutarla e ringraziarla anticipatamente, a presto :P :P :P
-1
Salve Nunzio,

ma il suo problema è l'umidità di risalita oppure di dispersioni termiche?

Non entro nello specifico della soluzione, perché non ho elementi per esprimere un parere, ma ricordo a beneficio di tutti che la maggior parte dei materiali isolanti non preserva le sue caratteristiche se sottoposto a forti percentuali di umidità in modo continuativo.

Ci sono poi dei materiali isolanti resistenti all'acqua, ma la maggior parte di questi non li metterei all'interno.

Il consiglio che Le posso dare è di impegnarsi il più possibile a risolvere il problema dell' umidità.
Salve, sono capitato in questo blog e vorrei chiedere chi conosce specialisti nella provincia di Pesaro Urbino. Ho un grosso problema di umidità, le pareti sono bagnate nella parte bassa e la macchia si estende da parte a parte dello spessore. Questo problema si riscontra in tutte le pareti del pian terreno e vorrei quindi chiedere se e' possibile che ci sia una perdita o se è solamente un problema di risalita. Ringrazio anticipatamente
-1
Salve Francesco,

mi scriva attraverso questa pagina http://www.lauracoppo.it/contatti indicando anche il numero di telefono per venire ricontattato.

A presto Laura
-1
L,umidità di risalita quando può comportare addirittura il crollo dell'abitazione?
+2
Salve Fede,

direi che è molto remota come ipotesi.
Ha avuto questa esperienza?

Ho visto edifici soggetti per più di 50-60 anni e anche di più a umidità di risalita per un paio di metri di altezza sui muri perimetrali starsene lì belli in piedi senza problemi. :-)
+7
Scusate ma tutto sto popó di discorso per poi concludere dicendo di rivolgersi ad un tecnico?? Ma qualke consiglio o possibile modalitá per risolvere il problema??
-3
Posto che sarebbe sempre gradita un po' di educazione, Roberto, visto che non ci conosciamo, è libero di scegliere di adottare le soluzioni che altri le hanno proposto..

Non le piace la conclusione dell'articolo?

Sul web troverà le risposte che vuole sentirsi dare. Ho scritto anche sopra che le soluzione proposte sono molte, e che per me sono spesso un ripiego.

Non potrò quindi darle nessuna "dritta" gratuita, non per mancanza di volontà, ma per coerenza con ciò che penso, perché potrei suggerirle qualcosa di sbagliato e farle spendere soldi inutilmente.

Se la sua auto non si accende più, cosa fa, chiede parere su internet e la ripara da solo o la porta da un meccanico per farsi dire quanto meno di cosa si tratta?

Se dico che è necessario un tecnico in loco, che faccia un'esame dettagliato della situazione, vuol dire che non ci sono soluzioni fai-da-te, tipo varichina al Brico Center.

Se vuol risolvere davvero il suo problema, interpelli un esperto.

In bocca al lupo.

:-)
-2
Molto interessante e utile questo articolo! Il mio ragazzo vive in una casa umidissima.Ci sono estese macchie di muffa in bagno e nel ripostiglio e nelle altre stanze si sta riformando.Ci sono anche rigonfiamenti e intonaco che si sta staccando in alcuni punti. L'umidità si percepisce anche sulle altre superfici, un esempio il piumone sul letto che all'esterno diventa umido.Inoltre fa molto freddo d'inverno, alle volte è più freddo in casa che fuori.Quest'anno sono stati toccati i 3 gradi in cucina, con il riscaldamento la temperatura non va oltre gli 8 gradi.
E' una vecchissima casa con tutti muri esterni, di 3 piani ma stretta, adiacente alla montagna e al terreno e senza scannafosso. Infine non prende mai il sole, tranne d'estate un paio d'ore al giorno. Ci sono possibilità di migliorare la situazione? Come e a chi possiamo rivolgerci? Grazie!!!
+1
Grazie Francesca per gli apprezzamenti all'articolo.

La condizione dello stabile che descrive mi sembra abbastanza seria, soprattutto a livello di discomfort nel vivere all'interno dell'abitazione.

E' sicuramente possibile migliorare la situazione ma bisognerebbe valutare la cosa a tavolino, dopo aver individuato un budget a disposizione.

Infatti la programmazione del migliore intervento, che renda il massimo del beneficio e che possa fornire il migliore rapporto costi/benefici si può fare solo ragionando in questo modo. Se ha bisogno mi rendo disponibile per una consulenza.

La saluto e continui a seguirmi!
-1
:zzz apuesta estate in cortile ho visto un buco sul alto del sigillo della fognatura. Topi ratti, dopo abonad ti dosi di esche velenose ho cementato. Domanda da dove arrivano? E' possibile Che Nelson sottossuolo ci siano gallerie piene di ratti?
+2
Provi a rivolgersi ad una ditta di derattizzazione.
Porto alla vostra conoscenza un prodotto innovativo e veramente efficace che mantiene quello che promette.
Si chiama xxx (www.xxx.com) ed è una scoperta fatta in italia da circa due anni. Il prodotto offre una soluzione sicura ed efficace a tutti i problemi di umidità, muffe, funghi e salnitri dalle murature semplicemente con un pennello.
Nessuna polvere e nessuna demolizione è richiesta il prodotto non è tossico, è inodore e non macchia.
Una vera soluzione contro l'umidità a portata di mano.
+1
Regola numero 1 del blog: è vietato fare pubblicità.
Grazie
+1
Ho visto proprio l' altro giorno il sito in cui si parla di questo prodotto. Io ho problemi di umidità di risalita ma tutti i professionisti sono molto titubanti sulla reale validità dei prodotti. Io ho fatto la ristrutturazione di casa mia nel 2005 e purtroppo i lavori non sono stati fatti in maniera adeguata e/o forse son stato consigliato male. Siccome i prodotti non è che costino proprio poco, mi secca spendere soldi inutilmente. Vorrei capire di chi fidarmi realmente....
Il prodotto è molto serio signor Antonio, l'ho provato io stesso, ma può valutarne l'efficacia anche con un flacone di test che non le spolperà il suo portafogli e potrà verificare di persona la vera efficacia. Certo non troverà di certo qui chi supporta questo prodotto perché, essendo applicabile da soli, non fa guadagnare né i professionisti né le imprese!
#Laura. Volevo chiederLe se gli apparecchi che creando campi magnetici, invertono la polarità dell' acqua, sono efficaci o sono bufale? Ho chiesto a un amico architetto, ma non è molto convinto. Ma se fosse soddisfatti o rimborsati?
+1
Francamente non ho mai utilizzato questi sistemi per risolvere il problema dell'umidità di risalita. Ho avuto dei pareri discordanti, alcuni diretti altri indiretti. Probabilmente dipende dall'entità del problema e dal caso specifico: per quel che mi riguarda ho sempre incontrato il problema in fase di ristrutturazione 'pesante' e quindi l'ho risolto in modo diverso. Grazie Antonio del suo commento e continui a seguirmi!
Grazie del tuo commento, Cinzia.
E' interessante la tua domanda, in effetti, ma è più materia di competenza di un avvocato o di un assicuratore!
...domandona...è un acaso in cui agisce l'assicurazione sulla casa? molto interessante comunque!
Aggiungi commento
A causa dello spam (in particolare pubblicità di offerte di finanziamenti) l'amministratore del blog ha introdotto la moderazione dei commenti.

L'amministratore del blog, inoltre, si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere a proprio insindacabile giudizio qualsiasi commento che:
- sia illecito, diffamatorio, razzista o calunnioso
- utilizzi impropriamente il mezzo per promuovere o pubblicizzare attività o prodotti commerciali