- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: Riqualificazione energetica
Ti ricordi la fiaba del pifferaio magico? Oggi te ne racconto una un po' diversa.
«C’era una volta in una città dell'Italia una graziosa casetta, senza muffa e con le pareti bianche, che aveva però due “piccoli” difetti: era sempre fredda e si sentivano delle forti correnti d’aria all’interno. In questa deliziosa casetta ci viveva un bambino, che era sempre raffreddato, insieme alla nonnina, che era spesso ammalata e soffriva di dolori articolari…»
Sembra un po’ triste come inizio, ma questa finta fiaba, maldestramente inventata per l'occasione, è a tutt'oggi la realtà nelle abitazioni di molte famiglie. Qualcuno si sarà pure chiesto qual è la città incriminata, ma a dire il vero il fenomeno è comune da Palermo ad Aosta.
- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: Varie
Sei anche tu come Zio Fester, che produce energia senza pagare dazio ad una delle azienda erogatrici del servizio elettrico? Oppure hai istallato un impianto fotovoltaico e ritieni che sprecare corrente elettrica non sia più un tuo problema?
La soluzione non è tornare alla candela e lasciare i cibi fuori in terrazzo, ma semplicemente ottimizzare (e i margini sono davvero enormi) i consumi, subito, a partire dalla sostituzione delle vecchie lampade a incandescenza, fino a rivedere con progetto alla mano come ricollocare i punti luce e quali apparecchi/impianti sono più appropriati, al fine di dare una “nuova luce”, un nuovo aspetto a tutta la casa.
La luce arreda. Puoi togliere la lampadina dalla bocca: non funzionerà nemmeno quando sarai particolarmente arrabbiato dopo aver pagato la bolletta dell'Enel!
- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: CasaClima
In diversi post precedenti ho accennato al concetto di ponte termico e credo sia necessario darne una spiegazione un po' più tecnica a chi non è del mestiere, per comprendere meglio il perché di una serie di problemi con i quali abbiamo a che fare quotidianamente nelle nostre case.
Dite la verità, quanti di voi si sono sentiti dire dal costruttore che la muffa che si è formata in un “angolo della casa” è dovuta al “punto freddo” e che è normale? Perché si forma la muffa in casa? Ma è davvero normale che un appartamento, magari con una parete a nord, nord-est, abbia il “punto freddo”? E se ho questo difetto costruttivo, me ne potrò mai sbarazzare o sarò costretta a ricordarmi per sempre il simpatico commento del costruttore, il quale, forse, nel 2013 ancora ignora cosa sia un ponte termico?
- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: Riqualificazione energetica
Ho sentito spesso gli artigiani consigliare ai privati proprietari di eseguire l’isolamento termico dall’interno degli edifici, così da risparmiare i costi di impalcatura e poter isolare senza coinvolgere gli altri proprietari, nel caso di appartamento in edificio condominiale.
Per carità, sono anche ragioni condivisibili, ma da sole non sono sufficienti per giustificare o - ancor meglio - preferire, questo tipo di intervento a quello classico dall'esterno.
Chissà perché, poi, il parere più ascoltato non è mai quello di un tecnico specialista ma di un amico o di un parente, che può vantare di aver già fatto un ottimo lavoro a casa propria, in economia, leggendo la guida del Leroy Merlin.Tutti abbiamo un cognato tuttofare e tuttologo, no?
- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: Riqualificazione energetica
“Ma perché dovrei fare un cappotto? A cosa mi serve?” Questa è una delle classiche domande che fino a poco tempo fa mi veniva rivolta spesso, da clienti e amici. I vantaggi di un sistema di isolamento termico con il passare del tempo sono diventati più familiari un po' a tutti.
Se non altro sempre più persone comprendono che edifici costruiti con vecchie tecnologie edilizie disperdono la maggior parte dell'energia verso l'esterno.
Se vogliamo che il nostro edificio:
- possa risparmiare energia ed avere un minor impatto ambientale
- ci permetta di risparmiare “schei” in bolletta
- garantisca un confort abitativo elevato
allora i nostri sforzi devono essere volti alla riduzione delle dispersioni dell'involucro edilizio.
Pagina 17 di 20