- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: Materiali
Questi potrebbero essere gli ultimi giorni per osservare un fenomeno sensazionale nel cuore di Londra. Ti chiederai: cosa avranno studiato, inventato o progettato di così nuovo? Tranquillo, ciò che potrai vedere è solo il frutto di un errore progettuale!
Il “20 Fenchurch Tower Street”, più conosciuto come “Walkie-Talkie Building”, è un grattacielo di 37 piani nel cuore finanziario di Londra, sull'Eastcheap. Progettato dall'architetto uruguaiano Rafael Vinoly , non è stato ancora del tutto completato. Ha una struttura con base a terra più piccola di quella sulla sommità, interamente ricoperta da vetri riflettenti ed è sicuramente un esempio di edificio costruito con tutti i nuovi criteri e con una forma concava che sfida le leggi della gravità.
Un edificio che mette in campo grandi abilità dei progettisti e dei costruttori per realizzare una forma tanto particolare… da creare numerosi problemi.
- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: Urbanistica
Riesci ad immaginare una città vista dall'alto con solo strade e prati verdi? “Immagina. Puoi.”
Lo so, è davvero difficile. Ma se io potessi scrivere la sceneggiatura di un film ambientato nel futuro, anziché disegnare macchine volanti, mi piacerebbe “creare” città con tetti-giardino ovunque.
Non è solo una questione estetica, ma un nuovo modo di concepire l'ambiente in cui ci muoviamo e il modo di vivere nelle nostre città soffocate da ogni tipo di inquinamento e completamente sottomesse al cemento.
Se sei curioso, leggi questo articolo fino alla fine per capire tutti i vantaggi di un tetto verde.
- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: Benessere abitativo
La scorsa settimana abbiamo parlato di comfort termico ambientale e dei fattori oggettivi che ci possono consentire di ambire al miglior benessere possibile in casa se sapientemente “aggiustati”. È infatti evidente che non possiamo cambiare le condizioni atmosferiche esterne e che durante l'anno, il nostro corpo sarebbe sottoposto a temperature, umidità, ecc. anche molto diverse, senza alcune "protezioni" quali i vestiti e le abitazioni.
Nel nostro ambiente domestico, invece, possiamo e dobbiamo intervenire. In realtà già lo facciamo, con il riscaldamento, ad esempio, o con l'aria condizionata. Ma spessissimo questi impianti, oltre ad essere obsoleti e inefficienti, sono anche inefficaci.
Ma soprattutto consumano energia e soldi!
- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: Benessere abitativo
Spero che tutti o buona parte dei lettori del blog abbiano potuto fare le vacanze estive e godersi una vacanza confortevole. Magari su una amaca ai Cairabi, con una piacevolissima brezza marina ad allietare il meritato riposo. Ma cosa vuol dire in effetti "vacanza confortevole"? Cosa è il confort o comfort, in generale?
Partiamo dal dizionario: “Complesso di comodità materiali e di agi disponibili in un determinato ambiente, in una determinata epoca”.
È tutto chiaro? Ora sai sai cosa vuol dire stare bene in casa propria?
Ho qualche dubbio.
- Scritto da Laura Coppo
- Categoria: Riqualificazione energetica
La scorsa settimana ti ho parlato di quelli che ritengo gli interventi basilari per:
- migliorare l'efficienza energetica complessiva di un immobile
- migliorare il comfort abitativo
- aumentare il valore di mercato
A differenza di quanto succede con le auto, se mi permetti il parallelo, non hai bisogno di mettere il motore della Ferrari sulla scocca della Ferrari! Meglio chiarire il concetto, prima di sentirmi dire dagli appassionati che sono una donna e non capisco nulla di macchine...
Pagina 12 di 20